Menu Menu

Opinione – Il rapporto della moda con la 'differenza' è ancora tossico

Un video del marchio francese Sézane che sfrutta un'anziana donna indigena per la loro campagna estiva è emerso mentre la comunità della moda piange fervidamente il compianto André Leon Talley. Queste risposte distinte all'alterità dimostrano che l'approccio del settore alla differenza è ancora un affare faticoso.

Un video di un'anziana donna messicana che balla a ritmo di musica su un set improvvisato per il marchio di moda francese Sézane suscitò una diffusa indignazione sui social media la scorsa settimana e un "brusco rimprovero" da parte del governo messicano.

Sézane ha messo in scena il servizio fotografico con un'anziana donna indigena della comunità zapoteca di Teotitlan del Valle, nello stato di Oaxaca, il 7th Gennaio.

Un video girato da un locale - un residente di Oaxaca che era stato assunto per aiutare Sézane nelle riprese - mostra la troupe che incoraggia la donna a ballare e cantare la hit di Mary Hopkins del 1968 "Quelli erano i giorni".

Il video è stato pubblicato su Instagram con una didascalia indignata: "A Sézane non importava, e quasi come se la donna fosse un oggetto di scena, hanno vestito la donna […] e l'hanno fatta ballare offrendole $ 200 MXN o circa $ 10 USD".

Le controverse foto sono state scattate a tre giorni dall'inizio di un programma di riprese di nove giorni: un allestimento improvvisato che si discostava dal "mood board" del marchio con le modelle che oziavano in hotel di lusso.

Il video è stato rapidamente condiviso su Internet, raggiungendo Manuela Cortes, artista tessile e curatrice d'arte. Cortes ha pubblicato il video con il commento: "Le culture indigene trattate come una vetrina da cui scegliere. Nessun rispetto. Niente morale.'

Cortes più tardi ha parlato con Vice News, denunciando il marchio - e la moda più in generale - per aver sfruttato i popoli indigeni e locali per promuovere un'agenda del marchio che non ha nulla a che fare con la cultura che si sforzano di rappresentare.

Il filmato alla fine è arrivato al governo messicano: il suo Segretario alla Cultura ha accusato l'azienda di moda francese di "manipolare, utilizzare e dare spettacolo" agli anziani dei villaggi indigeni come "parte della loro pubblicità".

Le azioni di Sézane parlano di dibattiti di lunga data sull'appropriazione culturale nella moda. Più significativamente, le mode si affidano all'esotismo di un "Altro"; il consumo della differenza e la rappresentazione delle culture non occidentali e non bianche come versioni estreme di se stesse.

Débora Krischke Leitão ha scritto molto sulla costruzione dell'esotico "Altro" nel settore. La sua carta, "Noi, gli altri" elimina la rappresentazione della cultura brasiliana da parte della moda francese come un modo per consumare ciò che è diverso.

 

L'esotismo di culture lontane nell'arte e nella moda non è una novità. Da Josephine Baker's gonna a banana Vai all’email appropriazione di maschere dell'Africa occidentale da parte di Pablo Picasso, i creativi occidentali si sono affidati al furto di ciò che non sono per creare un'immagine di differenza, una fantasia di alterità, che rafforzi il loro stesso plauso.

Il numero di febbraio di British Vogue festeggia 'moda ora', mettendo in luce nove modelli africani sotto la direzione creativa di Edward Enninful.

"La moda è davvero cambiata", ha scritto Enninful sul suo Instagram la scorsa settimana. E in molti modi, questo suona vero. Lo stesso Enninful è una testimonianza dei soffitti di vetro che vengono frantumati negli spazi più importanti del settore. Ma mentre outlet come Vogue e case di design multimiliardarie come Chanel, Dior e Prada possono dominare il panorama della moda, sono solo una piccola parte della sua macchina globale.

Nell'era degli influencer dei social media e dei marchi di fast fashion, la moda appartiene ancora ai magri e ai bianchi. Marchi come Sézane sono fin troppo comuni, sfornano contenuti diversi, prenotano modelli "diversi" per promuovere un'immagine pubblica di inclusività. Ma questa è così spesso una facciata per vendere prodotti, con strutture interne che vantano ancora amministratori delegati provenienti da ambienti privilegiati e squadre di cis-het prevalentemente bianche.

 

Nel momento in cui scrivo questo articolo sulla fame di differenza della moda, la morte improvvisa di André Leon Talley ha toccato una corda commovente. Il termine "icona" forse non si addiceva a nessuno meglio di Talley, che si è fatto strada nei circoli più ristretti del settore con una conoscenza enciclopedica della moda e un acuto senso dell'umorismo così spesso assente da questi spazi elitari.

Ma Talley era anche il ragazzo poster di 'different'. Era un uomo omosessuale, nero e di taglia forte, nato in un'era del sud di Jim Crow. La sua morte è un indicatore di quanto sia arrivata la moda nell'abbracciare strutturalmente l'alterità, piuttosto che semplicemente utilizzarla a scopo di lucro. Ma le effusioni di dolore per Talley sono anche un indicatore di quanto la moda abbia ancora lasciato.

I commentatori lo hanno descritto come un 'estraneo eroico', 'l'unico'. Talley era uno su un milione per il suo spirito caloroso e il suo oltraggioso talento creativo, ma la sua Blackness, la sua ascesa da una comunità operaia ai livelli più alti della società della moda, è ciò che spicca davvero in un mondo prevalentemente bianco, occidentale e ricco. Lui is – purtroppo – uno dei esclusivamente quelli.

Il rapporto della moda con la differenza è ancora tossico. Ma per un'industria costruita sulle spalle di altri - lavoratori tessili sfruttati, popoli indigeni caricati, le visioni innovative di coloro che provengono dalle comunità più emarginate e le idee derubate di designer indipendenti - forse lo sarà sempre.

Accessibilità