Le Nazioni Unite hanno pubblicato un nuovo rapporto in cui si afferma che porre fine alla produzione di plastica potrebbe far risparmiare al pianeta 3.6 trilioni di sterline in meno di due decenni. Il suo approccio in quattro punti mira a ridurre i problemi di salute e ambientali derivanti dall'uso della plastica.
Sebbene la plastica sia un materiale economico e versatile, il suo uso diffuso negli ultimi 70 anni ha comportato il costo elevato del degrado del nostro ambiente naturale e della nostra stessa salute.
In un nuovo rapporto che raccoglie dati da governi, istituzioni e ricercatori specializzati di tutto il mondo, le Nazioni Unite hanno presentato una nuova strategia per combattere l'uso della plastica a livello globale.
Intitolato 'Spegnere il rubinetto', delinea le previsioni per la situazione in cui potremmo trovarci se la nostra dipendenza dalla plastica continua, sottolineando l'importanza di porre fine all'inquinamento per sviluppare una società più sana e un'economia circolare della plastica.
Diamo un'occhiata ad alcuni dei risultati del rapporto e delineamo il suo approccio in quattro punti per riutilizzare, riciclare, riorientare e diversificare il settore della plastica.
Non è un segreto che trovare alternative riutilizzabili agli articoli in plastica monouso può fare un'enorme differenza nella quantità di rifiuti che produciamo quotidianamente.
Ogni anno produciamo 430 milioni di tonnellate di plastica, due terzi dei quali sono prodotti di breve durata che presto diventano rifiuti. La stragrande maggioranza degli articoli viene utilizzata una sola volta.
Con il mondo che si sta svegliando al nostro problema di plastica, migliaia di marchi ora vendono tazze da caffè riutilizzabili di lunga durata, bottiglie d'acqua in acciaio inossidabile e altri oggetti di uso quotidiano per aiutarci a ridurre gli sprechi.
L'ONU sottolinea che questa è stata una cosa positiva. Tuttavia, afferma che i governi devono accelerare il mercato della "cultura del riutilizzo" per espandersi ulteriormente se vogliamo allontanarci dalla "mentalità dell'usa e getta" con cui conviviamo attualmente.
Il rapporto identifica i sistemi di riutilizzo come la migliore opportunità per ridurre l'inquinamento da plastica, con studi che dimostrano che la sostituzione dei prodotti monouso più problematici e non necessari ridurrebbe i nostri rifiuti di plastica del 30% entro il 2040.
Mi vengono in mente alcuni prodotti non necessari, in particolare i flaconi monouso.
Quando siamo già abituati a utilizzare lattine di alluminio per bibite e bevande gassate, perché non eliminare o vietare del tutto la vendita di bevande in imballaggi di plastica? Ti stiamo guardando Coca Cola!
Riciclare
Questo capitolo sulla durata della plastica ha ricevuto molte cattive pubbliche relazioni negli ultimi anni.
Poco più di un anno fa, il Regno Unito è stato esposto per aver esportato tutto il suo "riciclaggio" nei paesi più poveri per essere bruciato o accumulato in una discarica per i successivi 500 anni.
Anche se ora siamo informati su cosa effettivamente succede quando togliamo i bidoni, non ha impedito ai cittadini di mantenere l'abitudine di separare i nostri materiali riciclabili e di sperare per il meglio.
L'ONU suggerisce che l'unico modo per migliorare gli attuali sistemi di riciclaggio è garantire che il settore diventi un'industria più redditizia. Ciò fornirà un incentivo ai governi e agli imprenditori per entrare nel mercato e dare impulso al business del riciclaggio della plastica.
L'obiettivo finale qui sarebbe garantire che le scorte di plastica riciclata siano prontamente disponibili e convenienti quanto le scorte di plastica vergine. Se non riusciamo a implementare mercati più forti per i materiali riciclati, la produzione di plastica triplicherà entro il 2060.
Ed entro il 2040, la plastica sarà responsabile della produzione del 19% delle emissioni totali di gas serra, rendendo impossibile l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 1.5°C.
Riorientare e diversificare
Questa parte del piano delle Nazioni Unite ha lo scopo di aiutare a spostare il mercato verso alternative più sostenibili. Piuttosto che limitarsi a evitare i prodotti in plastica, dovremmo identificare gli eco-materiali che rendono obsoleto l'uso della plastica.
In altre parole, eliminare completamente dal mercato l'attrattiva della plastica economica e inquinante.
Gli investimenti nel miglioramento delle bioplastiche (prodotte da alghe e altre forme di vita vegetale, ad esempio) e altri materiali ecologici hanno un ruolo enorme da svolgere in questo caso.
Le prove e i test sulle bio-alternative ai film e agli involucri di plastica riscuotono sempre più successo, ma raramente sono entrati a far parte della nostra esperienza di acquisto tradizionale. Questo perché attualmente non può competere in un mercato in cui la plastica vergine è ampiamente accessibile e disponibile a buon mercato.
L'ONU afferma che investimenti adeguati in biomateriali e simili consentirebbero di ridurre i costi di produzione mentre la durata di questi materiali migliora.
Rileva inoltre che a livello globale nove milioni di persone sono attualmente impiegate nelle industrie di produzione e lavorazione della plastica. Promuovere con successo l'industria dei biomateriali e delle materie plastiche alternative consentirebbe il trasferimento di questi lavoratori creando almeno 700,000 posti di lavoro aggiuntivi.
Il rapporto ci ricorda che i quadri normativi dovranno essere rapidamente messi in atto affinché i biomateriali possano essere utilizzati dai fornitori di alimenti su scala più ampia.
Vedere questi quadri concretizzarsi ridurrebbe la necessità di una gestione delle crisi nella salute pubblica e nella protezione dell'ambiente. In totale, il rapporto suggerisce che un deciso allontanamento dalla plastica potrebbe far risparmiare quasi 1.3 trilioni di dollari in costi pubblici e privati prima del 2040.
Scrittore senior e coordinatore dei mediaLondra, Regno Unito
Sono Jessica (lei/lei). Originario delle Bermuda, mi sono trasferito a Londra per ottenere un master in Media e comunicazioni e ora scrivo per Thred per spargere la voce sul cambiamento sociale positivo, in particolare sulla salute degli oceani e sulla conservazione del mare. Puoi anche trovarmi a immergermi in altri argomenti come la cultura pop, la salute, il benessere, lo stile e la bellezza. Seguimi su Twitter, LinkedIn e mandami qualche idea/feedback tramite email.
Nelle riserve di acqua potabile in Inghilterra sono state trovate sostanze chimiche tossiche per sempre, che non si decompongono mai nell'ambiente naturale o nel corpo umano. Anche se di solito il venerdì ci allontaniamo dalle notizie apocalittiche, il fatto che sia confermato che l'acqua potabile inglese contenga sostanze chimiche tossiche per sempre è il tipo di informazione che dobbiamo condividere. Un recente rapporto dell'Ispettorato dell'acqua potabile (DWI) del Regno Unito ha rilevato che centinaia di persone che bevono...
Quando si tratta delle tecniche insidiose che l’industria sta utilizzando per ripulire la propria immagine, minare i negoziati sul clima e ritardare i progressi, ce ne sono molte. Qui analizziamo l'astroturfing e la personalità aziendale, evidenziando come si collegano al vertice COP28 di quest'anno. "Che senso hanno i nostri vertici sul clima se vengono indeboliti da una rete ombra di lobbying sui combustibili fossili?" Questa domanda, chiesto da un attivista di...
Voce di spicco nel campo della giustizia razziale e dell'organizzazione digitale, Chelsea Miller è la co-fondatrice di Freedom March NYC, uno dei più grandi gruppi per i diritti civili guidati dai giovani in America. Le abbiamo parlato di come la considerazione dell’impatto a lungo termine dovrebbe sempre avere la precedenza sulla promozione di soluzioni cerotti. "Le persone non possono essere ciò che non vedono", afferma Chelsea Miller, che è tra i più importanti leader del cambiamento sociale della Gen Z. Incarnando questo...
Le etichette a basso contenuto calorico, a basso contenuto di zuccheri e senza glutine sulle bevande alcoliche premiscelate sono tentativi di attirare i giovani attenti alla salute a bere, afferma un gruppo di ricerca in Australia dopo aver analizzato le etichette di 491 bevande diverse. Se la tua salute sta peggiorando, la prima cosa che probabilmente ti verrà detto di fare è mangiare e bere in modo più sano. L'alcol, in tal caso, sarà probabilmente fuori discussione poiché lo schiacciante consenso scientifico è...