Menu Menu

In che modo la crisi climatica e l'industria dei profumi sono collegate?

Dal gelsomino e oud alla vaniglia e muschio, quasi tutti i profumi che desideriamo in una bottiglia di profumo provengono dalla natura. Poiché il cambiamento climatico minaccia la longevità delle stagioni di crescita delle colture, i giardinieri saranno in grado di tenere il passo con le richieste di questi ingredienti unici?

A quanto pare, avere un buon profumo è sempre stato uno dei lussi preferiti dall'umanità. Dico questo perché l'industria dei profumi esiste da oltre 4,000 anni, con antiche civiltà che utilizzavano incenso e profumi a base di resine vegetali e legno.

Oggi abbiamo la possibilità di entrare da Selfridges o accedere al sito Web del nostro fornitore di bellezza preferito per ottenere fragranze dall'odore delizioso. Le grandi aziende identificano i fornitori di ingredienti esotici, li acquistano e li elaborano su vasta scala e li imbottigliano per venderli a un prezzo maggiorato.

E ragazzo, vendono.

L'industria dei profumi ha recentemente visto un enorme impulso, in particolare durante la pandemia. Quando le persone hanno finalmente avuto il via libera per riemergere e socializzare con gli altri, una fragranza dall'odore gradevole ha completato le routine di benessere che avevano raccolto mentre erano rinchiusi dentro.

Ma qualsiasi industria che fa molto affidamento sugli ingredienti della natura alla fine sarà colpita dalla crisi climatica. Negli ultimi due anni, è diventato sempre più evidente che l'industria dei profumi – indipendentemente da quanto sia di nicchia – non è immune agli effetti del riscaldamento globale.


In che modo l'industria dei profumi è collegata al cambiamento climatico?

Questa è una situazione piuttosto complicata perché l'industria dei profumi alimenta a modo suo il cambiamento climatico.

A differenza delle fragranze solide utilizzate dagli antichi romani ed egizi, il liquido in bottiglia che spruzziamo prima di un giorno o di una serata fuori contiene fino al 90% di etanolo. La percentuale effettiva può essere inferiore ma dipenderà dal tipo di fragranza che si tratta.

La produzione di etanolo è un processo ad alta intensità di tempo, terra e acqua che richiede la raccolta e la fermentazione di colture a base di amido come mais, grano e patate. Questi materiali naturali vengono poi lavorati all'interno di giganteschi mulini a secco oa umido, più spesso quest'ultimo in quanto più conveniente.

Secondo l'impianto di etanolo a basse emissioni di carbonio Attis Biocarburanti con sede a New York, producendo 50 milioni di galloni di etanolo emette circa 150,000 tonnellate di CO2. Detto questo, l'etanolo è tecnicamente una risorsa rinnovabile, poiché le colture appena piantate aiutano ad assorbire queste emissioni man mano che crescono.

Quindi, sebbene la produzione di profumi effettua emette i propri gas serra, non è certo l'industria più colpevole nel causare il cambiamento climatico. Indipendentemente da ciò, è un settore che sta seriamente iniziando a sentire i suoi effetti.

 

Gli effetti del cambiamento climatico sulla produzione di profumi sono diventati più evidenti a Grasse, la capitale mondiale delle fragranze. Situata nel sud della Francia, la regione è nella lista dei siti del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.

Fiori preziosi coltivati ​​per i marchi di profumi più amati al mondo - come Dior, Louis Vuitton e Chanel - sono stati forniti dai suoi giardini storicamente lussureggianti.

Ma il verificarsi imprevedibile di ondate di caldo, siccità e precipitazioni eccessive sta riducendo la resa dei fiori o impedendo loro di crescere del tutto.

Le alte temperature della scorsa estate in Europa hanno visto Grasse perdere oltre la metà del suo raccolto di gelsomino, che attualmente si vende a un prezzo più alto dell'oro. Anche i petali di rosa hanno perso la loro qualità, mentre altri fiori come la tuberosa non sono cresciuti quasi per niente.

 

Un potenziale passaggio a profumi sintetici?

Questo problema è correlabile al numero limitato di fornitori a livello globale.

Gli amanti dei profumi sapranno che la vaniglia si trova in quasi tutte le bottiglie sugli scaffali dei negozi. Il suo aroma dolce ma caldo lo rende un ingrediente fondamentale nella maggior parte delle formule trovate nell'industria dei profumi.

Ma i lavoratori del Madagascar, da cui proviene principalmente la vaniglia, hanno già assistito a massicce tempeste che minacciano la futura forza e disponibilità del loro raccolto. L'anno scorso, un grande ciclone ha ridotto i raccolti del 30%, facendo salire alle stelle il prezzo della vaniglia.

Per i clienti, il cambiamento climatico significa che il prezzo del tuo profumo preferito potrebbe aumentare vertiginosamente nei prossimi anni, a meno che i produttori non trovino un altro modo per replicare questi ingredienti che stanno rapidamente scomparendo.

Nonostante il fatto che la maggior parte dei consumatori desideri che gli ingredienti dei loro profumi quotidiani siano naturali, i marchi potrebbero iniziare a rivolgersi a versioni sintetiche degli odori che conosciamo e amiamo per contenere i costi.

Sebbene l'amore per i profumi possa sembrare una motivazione superficiale per unirsi alla lotta contro il cambiamento climatico, la perdita di conoscenza, tradizione, cultura e mezzi di sussistenza di coloro che lavorano nella piccola ma potente industria dei profumi è una buona ragione per salvare la pratica.

Accessibilità