La mentalità arcaica secondo cui la vulnerabilità non è "virile" - in particolare per quanto riguarda l'immagine e l'autostima - non dovrebbe essere una scusa per rifiutare gli uomini dai nostri sforzi per sfidare gli standard di bellezza irrealistici.
Da quando riesco a ricordare, le donne sono state il bersaglio principale della critica del corpo sociale.
Permeando quasi ogni aspetto della mia vita quotidiana, ho spesso affrontato un'immensa pressione da parte dei miei colleghi, dei media mainstream e persino della mia stessa mente condizionata per adottare comportamenti distruttivi al fine di cambiare il mio aspetto e alla fine curare la mia insoddisfazione nei suoi confronti .
Come mai? A causa della continua evoluzione ma persistente standard di bellezza irrealistici ci stiamo sforzando collettivamente di raggiungere da allora, beh, da sempre.
Questo, ne sono consapevole, è tutt'altro che risaputo in questi giorni e una cosa di cui sono sicuro nella mia incessante ricerca per smettere di preoccuparmi della mia immagine personale è che sono non da solo.
Negli ultimi 20 anni, l'ondata di atteggiamenti pubblici si è rivoltata contro la 'perfezione', aprendo la strada a un movimento che ci celebra attivamente, indipendentemente dalle nostre dimensioni.
Un movimento che permette a me, donna di quasi 27 anni, di esprimere così candidamente la mia esperienza di rincorrere un ideale che so che in fondo non esiste.
Quello che sono arrivato a capire, tuttavia, è che, nonostante il successo che questa comunità può avere nel far sentire le mie compagne consapevoli del corpo e io mi sento convalidata e ascoltata, essa – anche se non intenzionalmente – ignora il fatto che gli uomini stanno soffrendo tanto quanto.
Questo non vuol dire che gli standard di bellezza femminili non siano più esigenti (questo è indiscutibile visto il pletora of prova che mostra quanto regolarmente veniamo giudicati per il nostro aspetto), ma spiega perché la maggior parte degli uomini che conosco rivelano così raramente se anche loro lottano o meno con tali problemi.
Decuplicato dal concetto di mascolinità tossica, che sostiene la soppressione delle emozioni, gli uomini sono stati storicamente esclusi dalla conversazione sulla positività del corpo, alimentando il loro crescente sentimento di insufficienza. Ora la situazione sta andando fuori controllo.
Le statistiche parlano davvero da sole.
Secondo un 2017 studio, l'insoddisfazione per l'immagine del corpo maschile è triplicata negli ultimi tre decenni, dal 15% della popolazione occidentale al 45%.
Ha anche riscontrato che il 78% desidera essere più muscoloso e uno su tre è disposto a sacrificare un anno della propria vita in cambio del proprio peso obiettivo. Dismorfismi corporei, che vede gli individui ossessionati dai difetti percepiti, colpisce uomini e donne in numero identico.
Più recentemente, beneficenza per la prevenzione del suicidio Campagna contro la vita miseramente (CALM) lanciato a schema con l'intento di incoraggiare gli uomini a cercare l'aiuto di cui hanno bisogno.
Ha rivelato che due su cinque desiderano il "corpo perfetto" - ritenendolo più importante del matrimonio o di una relazione - il 35% è insoddisfatto del proprio aspetto e il 48% ha avuto come conseguenza la propria salute mentale compromessa.
Non solo questo, ma uno sbalorditivo 21% non si sente a proprio agio a discuterne perché colpisce il maschio fa e fa temere che la loro sessualità possa essere messa in discussione.
Sebbene le norme culturali definiscano ciò che un uomo "dovrebbe" essere in termini di personalità, aspetto e comportamento cambiano ciclicamente in gran parte da biasimare, le ragioni di ciò non sono specifiche per un singolo genere e sorprendentemente più simili a quelle donne che affliggono di quanto si possa pensare.
Dalle riviste di salute che demonizzano il grasso e propagandano infiniti modi per modificare il proprio fisico agli dei scolpiti di Love Island che dovrebbero essere raffinati come le loro controparti femminili, gli uomini sono inondati di messaggi per irrobustirsi nel momento in cui raggiungono l'adolescenza.
Composto dal mondo digitale di #fitspo e post di #allenamento che promuovono bigoressia (una fissazione con la costruzione di massa muscolare) e ortoressia (una dipendenza dal mangiare pulito) è sufficiente per dare a chiunque un complesso.
Ma a condizione che il 54% degli uomini sia d'accordo con CALM che questo non è rappresentativo del corpo maschile medio, dov'è il dibattito per loro su questo argomento?
Non è difficile per me riconoscere che alcune donne che guardo attraverso uno schermo hanno lavorato o sono state modificate da filtri e photoshop, in particolare a seguito di vari iniziative spingendo per una maggiore trasparenza in questa sfera e appelli alle armi sui social media chiedendo che i marchi riconoscano le donne di tutti i giorni.