Ora disponibile per la visione gratuita sul servizio di streaming incentrato sull'ambiente Waterbear, Munto offre uno sguardo ingrandito all'industria casearia della Nuova Zelanda e ai danni che sta infliggendo al paese e al mondo nel suo insieme.
Perché stiamo ancora bevendo latte di mucca?
Questa è la domanda che munto, un nuovo documentario disponibile su Waterbear, vuole che tu lo chieda. Giusto avvertimento, preparati a sfatare ogni possibile argomento a favore dei latticini durante i 90 minuti di esecuzione del documento.
Presentato da Chris Huriwai e diretto da Amy Taylor, Munto segue le orme di documentari come Cowspiracy, Sospirazione marina e La piccola fattoria più grande, che mirano a esporre il costo reale di forniture alimentari convenienti e coerenti.
Munto ha iniziato la sua vita attraverso una campagna di crowdfunding. Dopo aver infranto il suo obiettivo iniziale di $ 100,000 in soli 12 giorni, il documentario ha continuato a ricevere molti riconoscimenti e lodi degni di nota. Il regista premio Oscar James Cameron ha commentato che il film era un 'potente campanello d'allarme che il mondo si sta mungendo.'
Con un'approvazione del genere da di avatar Creatore, Munto ha molte ragioni per provarlo.
Il film è degno di questa ammirazione, tuttavia? Ancora più importante, è di munto messaggio abbastanza unico da distinguersi dai suoi predecessori e contribuire efficacemente alla conversazione sull'agricoltura sostenibile in modo significativo?
Un documentario che abbiamo già visto
La veterana del documentario Amy Taylor segue un formato familiare per Munto che sta diventando sempre più la norma per i film concreti nell'era dello streaming.
Ci viene presentato un giovane attivista antagonista, in questo caso Chris Huriwai, che si è imbattuto in una verità che sfida la visione del mondo favorevole al latte a cui si aggrappava da bambino crescendo in Nuova Zelanda.
Questo approccio personale e orientato al personaggio sta rapidamente diventando il "c'era una volta" per i documentari.
Il film segue Chris nel suo viaggio alla scoperta dell'oscura verità che circonda l'industria casearia. Lungo la strada ci vengono presentate interviste con agricoltori, scienziati, politici e ambientalisti come l'incredibile Dr. Jane Goodall, abilmente contrastate con i tentativi di parlare con rappresentanti dell'industria che si rifiutano ripetutamente di commentare.
Quando impareranno queste aziende che un montaggio di messaggi in segreteria può essere più dannoso che invitare i registi al tavolo?
Il documentario ci mette di fronte a fatti e statistiche allarmanti, ben presentati con una grafica esteticamente gradevole, anche se le informazioni in sé sono piuttosto sgradevoli da assorbire. Lo sapevi, ad esempio, che il 96% delle risorse destinate all'allevamento di una vacca vengono alla fine sprecate? Fa sembrare spaventoso il "menu risparmio" di McDonald's.
Le prove puntano tutte verso una conclusione: l'industria lattiero-casearia non è così verde come afferma di essere.
Il problema con i latticini
Se sei un lettore regolare di Thred, non sorprende che l'allevamento di bestiame sia uno dei maggiore fattori che contribuiscono alla crisi ambientale in cui ci troviamo attualmente.
Sta rapidamente diventando risaputo che le mucche causano più danni al pianeta rispetto alle automobili, ma il più delle volte questa rivelazione è associata al Quarter Pounder di ieri sera, e non allo smorzatore di cereali di questa mattina.
Il latte è tanto da incolpare quanto la carne, e Munto fa un buon lavoro nell'assicurarsi che te ne vada con quello marchiato nel cervello.
Ma perché il latte non ha la reputazione della carne?
Il documentario affronta molte delle idee sbagliate a cui ci aggrappiamo quando si tratta di succo di mucca.
Ad esempio, i latticini sono una grande fonte di calcio e, come mi è stato più volte informato con accento francese dagli annunci di Petits Filous, "aiuta le ossa a crescere più forti".
Dopotutto, non promuoverebbero la somministrazione del latte agli scolari se non fosse un bene per noi, giusto?
Munto fa in modo che tu sappia che questo è solo un marketing fuorviante da parte dell'industria lattiero-casearia. Gli scienziati intervistati per il documentario rivelano che la salute e la forza delle ossa non sono proporzionali all'assunzione di latte. In effetti, ci sono molte prove che suggeriscono che il latte di mucca non dovrebbe essere consumato dalle persone.
Se si considera anche l'enorme quantità di antibiotici utilizzati sul bestiame e l'aumento dell'immunità umana di conseguenza, l'intero processo è estremamente dannoso per la nostra salute.
Ma rivelazioni come questa sono emerse da molto tempo. Un altro documentario sull'allevamento del bestiame dannato aggiunge abbastanza per far pendere la bilancia?